Il compito di una tenda esterna è quello di offrire protezione dall'irraggiamento solare per moderare e regolare le variazioni termiche nei periodi di gran caldo. Scegliere di installarla è anche il modo più semplice e sicuro per godersi il proprio terrazzo in tutta sicurezza nei momenti in cui il sole ne rende scomodo, se non impossibile, l'utilizzo.
Il mercato ne offre numerosi modelli che rispondono alle più diverse esigenze in termini di design, praticità, funzionalità, versatilità, estetica.
È davvero difficile orientarsi nel mondo delle tende per esterno, considerando la vasta tipologie di tende da sole, i loro meccanismi e accessori e i diversi funzionamenti.
Questi ultimi possono rendere la tenda esterna manuale o motorizzata.
Una tenda manuale utilizza una manovella rimovibile per abbassare o sollevare il tessuto.
La motorizzazione della tenda da sole è, soprattutto, una questione di comfort poiché il motore elettrico della tenda viene azionato da un telecomando cablato o wireless e, volendo, può essere governato dall'impianto domotico.
Esistono anche tende da esterni che fanno tutto da sole perché incorporano sensori sole-vento-pioggia che, in base alle condizioni del tempo, ne comandano la movimentazione.
Le tipologie di tende da sole più diffuse sono le seguenti:
Coloro che danno priorità alla qualità scelgono tende da sole con tessuti Tempotest, un'avanguardia del settore firmata Parà.
Eccellenza italiana a livello mondiale nel settore della produzione di stoffe, Parà realizza tende da sole con tessuti in fibra acrilica tinta in massa.
Poi li sottopone a una speciale lavorazione di particelle micrometriche che rendono le tende da sole idrorepellenti, oleorepellenti e repellenti alla sporcizia e alla muffa. Inoltre proteggono dai raggi UV, offrono la protezione della vista dal sole e la garanzia contro lo scolorimento.
La qualità dei tessuti per tende da sole Tempotest è garantita per 8 anni.